Vai al contenuto principale

Open XML vs. OpenDocument: quale scegliere?

Scopri le principali differenze tra i formati Office Open XML e OpenDocument e trova quello più adatto alle tue esigenze.

Aggiornato oggi

Quando lavori con documenti, fogli di calcolo o presentazioni, scegliere il formato file corretto è fondamentale per garantire compatibilità e facilità di collaborazione. I due formati più comuni sono Office Open XML (utilizzato da Microsoft Office) e OpenDocument (utilizzato da OpenOffice e da altre suite gratuite). Qui sotto spieghiamo le differenze tra i due per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue necessità.

Nuovo Office 2024

Ottieni Office 2024 con un pagamento unico e accesso a vita — nessun abbonamento richiesto.


Che cosa sono questi formati?

Office Open XML (DOCX, XLSX, PPTX) – È il formato predefinito di Microsoft Office. Garantisce la migliore compatibilità con l’ecosistema di Microsoft Office e conserva la formattazione avanzata e le funzionalità più complesse.

OpenDocument (ODT, ODS, ODP) – È un formato open-source utilizzato da OpenOffice, LibreOffice e altre suite gratuite. Offre una maggiore accessibilità tra diversi software, ma potrebbe non supportare perfettamente tutte le funzionalità di Microsoft Office.


Quale formato dovresti scegliere?

Scegli Office Open XML se:


✔ Utilizzi principalmente Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint).
✔ Vuoi il pieno supporto per formattazione, macro e funzionalità avanzate.
✔ Collabori con altre persone che usano Microsoft Office.
✔ Hai bisogno di garantire la compatibilità con aziende, scuole e organizzazioni che dipendono da Microsoft Office.

Scegli OpenDocument se:


✔ Usi OpenOffice, LibreOffice o un’altra suite open-source.
✔ Vuoi un formato gratuito e aperto che funzioni su più piattaforme.
✔ Condividi documenti con persone che non utilizzano Microsoft Office.
✔ Dai priorità all’accesso a lungo termine e agli standard aperti per i tuoi file.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?